Cosa sono gli NFT: entità digitali uniche, rivendibili, collezionabili.

La scorsa settimana, il fondatore di Twitter Jack Dorsey ha annunciato che stava vendendo il primo tweet in assoluto della piattaforma social: un post che ha pubblicato il 21 marzo 2006 che dice “ho solo impostato il mio twttr“.

Per quasi 15 anni il tweet è esistito senza alcun valore economico. Ma il giorno dopo essere andato ad un’asta virtuale, sono stati offerti $ 2,5 milioni (o 1630,6 Ethereum). Come è cambiato il valore di un solo tweet in meno di una settimana?

Dorsey ha creato una versione tokenizzata del tweet, un NFT, che conferisce all’acquirente i diritti di proprietà digitale.

Cos’è un NFT?

Gli NFT sono non-fungible tokens. Agiscono come un certificato digitale di proprietà non duplicabile per qualsiasi risorsa digitale assegnata. Fondamentalmente, è un contratto intelligente che viene messo insieme utilizzando bit di codice open source, che chiunque può trovare da piattaforme come GitHub e utilizzato per proteggere quell’elemento digitale. Una volta che il codice è stato scritto, viene quindi coniato, o pubblicato permanentemente, in un token (più comunemente un token chiamato ERC 721) su una blockchain, come Ethereum.
Alcune forme popolari di NFT includono jpeg, gif, video e, naturalmente, tweet. Ma in realtà qualsiasi risorsa digitale che il creatore vuole rendere unica può diventare una NFT, come articoli o biglietti per eventi.
Una volta acquistato l’NFT, il proprietario ha i diritti digitali per rivendere, distribuire o concedere in licenza l’asset digitale a suo piacimento. L’unico avvertimento è che il creatore può programmare delle limitazioni nel codice di NFT per come viene utilizzato, ad esempio non può essere visualizzato su una piattaforma specifica, come una rete TV ad esempio. I creatori di NFT hanno anche l’opportunità di guadagnare royalty su future transazioni di rivendita.
Nel caso del primo tweet, sarà ancora visibile su Twitter per gli altri utenti, ma solo l’unico proprietario ha il “diritto di vantarsi” di possedere la risorsa digitale.

In cosa è diverso da un fungible tokens?

I fungible tokens sono costituiti da criptovalute come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) e valute tradizionali come dollaro o euro. Le NFT sono risorse uniche che non hanno un valore uno a uno con altre NFT. Significa che mentre $ 1 è uguale a $ 1, un NFT non è uguale a un altro NFT.
Il valore di un NFT si basa su quanto le persone sono disposte ad acquistarlo, di solito utilizzando criptovalute come Ethereum. Se un elemento, come il primo tweet, è molto desiderato, il suo valore aumenta. E minore è il numero di prodotti, più diventa esclusivo, probabilmente lievitando anche il valore.

Perché acquistare un NFT?

Gli NFT possono essere un investimento finanziario, un acquisto per passione, un oggetto da collezione o un modo in cui l’acquirente si sente più connesso al creatore dell’NFT, come un artista o un marchio. È simile a come le persone collezionano figurine, Dylan Dog, monete antiche o scarpe da ginnastica.
A volte quel desiderio è legato alla passione per una marca. Come i fan della Nike potrebbero vogliono acquistare un paio di scarpe Air Jordan quando escono negli store. Allo stesso modo, Nike potrebbe rilasciare una raccolta di 25 NFT di una gif della famosa “swoosh”, quegli stessi fan irriducibili vorrebbero acquistare la loro NFT.
Le persone vogliono collezionare cose nel loro portfolio online“, ha detto Chris Allick, creative technology director di Deutsch LA.
C’è anche un aspetto comunitario negli NFT. Ad esempio, alcuni artisti che creano NFT delle loro opere d’arte digitali daranno agli acquirenti l’accesso esclusivo a piattaforme online in cui hanno accesso solo gli acquirenti degli NFT di quell’artista, formando così un club esclusivo.

Chi verifica che l’NFT sia legittimo?

Un codice NFT ha una firma del suo creatore che autentica il token su qualsiasi server, browser o piattaforma, rendendolo verificabile in modo decentralizzato. Pertanto, nessuna entità è responsabile dell’hosting di un NFT.
Ad esempio, se viene creato un NFT di un biglietto per un concerto, quel biglietto non deve essere verificato tramite una piattaforma di vendita di biglietti come TicketOne. Può essere verificato tramite qualsiasi blockchain.
Ci sono tre blockchain principali in cui vengono costruiti gli NFT: Ethereum, Flow di Dapper Lab e Polkadot.
E ci sono tre mercati principali per l’acquisto e la vendita di NFT, tutti gestiti su Ethereum: OpenSea, Rarible e Nifty Gateway.
I mercati agiscono essenzialmente come un eBay per criptovalute in cui le persone possono fare offerte per NFT o acquistare a titolo definitivo un NFT, a seconda di come il creatore ha impostato il processo di vendita. Le NFT con quantità limitate vengono generalmente vendute all’asta e poi rivendute dove sono disponibili per l’acquisto diretto le NFT con prezzi fissi e nessun limite al numero di copie.

In che modo gli editori possono usare gli NFT?

L’editore di Crypto Decrypt lo ha associato a un sistema di premi per gli utenti fedeli della sua app. Inoltre essendo tra gli “early adopter” aiuta e sostiene altre realtà che vogliono capitalizzare con gli NFT.
Decrypt sta collaborato infatti con alcune aziende per migliorare le loro attività con la tecnologia blockchain, per creare le campagne di lancio di alcuni NFT. Come Swether (un oggetto da collezione a tema maglione natalizio) ed Euler Beats (un pezzo di arte e musica creato utilizzando formule di matematica). Le campagne sono state pubblicate come annunci display che hanno consentito ai lettori di Decrypt di registrarsi per ricevere avvisi quando disponibili per l’acquisto gli NFT, dando loro il primo accesso alla partecipazione.
Euler Beats, ad esempio, ha solo 27 NFT coniati, con un numero variabile di stampe di ciascuno (simile a una stampa artistica) e gli originali sono esauriti entro pochi minuti dalla consegna, lo afferma proprio Alanna Roazzi-Laforet, CRO ed editore del sito. Il più venduto Euler Beats NFT è stato venduto per 20,9 Ethereum (quasi 40.000€).
Roazzi-Laforet ha aggiunto che gli editori di criptovalute non sono gli unici che possono essere coinvolti nel mondo degli NFT: “Gli NFT sono solo un altro esempio di qualcosa che accentranto l’attenzione traendo valore dal mercato. E ogni publisher deve iniziare a capire rapidamente la propria strategia per come contribuirà a monetizzare il proprio mondo, a monetizzare la propria attività e ad aggiungere nuove linee di business

In che modo le aziende posso usare gli NFT?

Taco Bell ha debuttato questa settimana con la sua collezione NFTacoBell, che consisteva in cinque illustrazioni gif ispirate ai taco che sono state vendute su Rarible. Ogni gif aveva cinque copie per un totale di 25 NFT. Il team di Allick di Deutsch LA ha contribuito a creare la collezione NFT, venduti tutti entro 30 minuti.
I prezzi originali erano fissati a $ 1, il prezzo di un taco, ma la rivendita degli NFT ha aumentato alcuni dei prezzi a oltre $ 3.600. Con ogni rivendita, Taco Bell guadagna lo 0,1% di royalties, che saranno donate alla Taco Bell Foundation.
Non sottovalutare il tuo marchio. Non sottovalutare offrire alle persone l’accesso al tuo marchio “, ha detto Allick.

Quali sono i difetti?

L’attuale sistema per le transazioni delle criptovalute e NFT è insostenibile dal punto di vista ambientale: una transazione in criptovalute consuma tanta energia quanto 700.000 transazioni con una carta di credito.
Questo perché le criptovalute e la blockchain sono gestite attraverso un algoritmo chiamato Proof-of-Work (PoW), che è stato intenzionalmente creato per essere computazionalmente inefficiente al fine di essere più sicuro, secondo un post su Medium di Memo Akten chiamato, “The Unreasonable ecologic cost of #CryptoArt
“Anche se si eliminano le emissioni di carbonio, se spostassimo le transazioni delle carte di credito nello stesso sistema dei Bitcoin, riscalderemmo comunque il pianeta di oltre un grado e mezzo”, ha detto Gouran. “Solo il calore che il sistema creerebbe sarebbe insostenibile.”
Un singolo NFT coniato è anche peggio, poiché la creazione, l’acquisto, la vendita, la rivendita e l’archiviazione si sommano a più transazioni che richiedono tutte energia.

Quali sono i rischi?

Diritto d’autore. Qualcuno cerca di creare un NFT per una risorsa digitale che non ha creato.
Nessuna soluzione di archiviazione permanente. Dopo l’acquisto di un NFT, il contenuto non viene memorizzato sulla blockchain ma memorizzato su un server, lasciando aperto alla possibilità che possa essere inavvertitamente cancellato.

Gli NFT dureranno nel tempo?

Risposta breve: sì.
Siamo in un’intensa corsa all’oro in questo momento che sta trasformando un jpeg di uno scarabocchio in un prodotto da un milione di dollari, ha detto Gouran, ma una volta che quelle “valutazioni oltraggiose e l’hype si saranno stabilizzate, l’idea di avere oggetti da collezione digitali negoziabili sarà qui per restare.”