Il 2021 è stato l’anno in cui gli editori hanno dovuto trovare nuove opportunità di business, la subscription economy è sicuramente quello che ha visto un gran fermento tra brand e servizi.
Un anno di Subscription Economy
Gennaio 2021
- Twitter ha acquisito Revue, lo strumento di newsletter editoriali per scrittori ed editori. Per essere più competitivi, in particolare nei confronti di Substack, le funzionalità Pro di Revue sono diventate gratuite per tutti gli account e hanno abbassato la tariffa della newsletter a pagamento al 5%. Finora, la maggior parte dei creators indipendenti tendono ad usare Substack, ma comunque molti sono migrati a Revue. Nel corso dell’anno Twitter ha integrato nel proprio servizio sempre più funzionalità di Revue come la possibilità di iscriversi a una newsletter di Revue direttamente dal profilo Twitter dell’autore o di iscriversi dai Tweet .
- Gli abbonamenti sono considerati il flusso di entrate più importante per gli editori secondo il rapporto annuale “Giornalismo, media e tendenze e previsioni della tecnologia” del Reuters Institute. Prima della pubblicità display e nativa. Era vero il contrario quando è stata posta la stessa domanda nel 2018. L’e-commerce e gli eventi sono le prossime priorità, con la diversificazione delle entrate destinata a essere un tema sempre più studiato. Gli editori affermano che, in media, saranno quattro i diversi flussi di entrate su cui si dovrà approfondire.
- Forbes ha lanciato una piattaforma per scrittori e collaboratori per creare newsletter a pagamento. L’iniziativa intitolata ‘Giornalisti imprenditori’ vuole capitalizzare la vasta rete di contributori. Forbes dividerà le entrate degli abbonamenti alle newsletter al 50% con gli autori.
- Netflix ha superato i 200 milioni di abbonati.
Febbraio 2021
- Il New York Times ha creato l’abbonamento digitale per NYT Kids. Il target: bambini di età compresa tra 8 e 11 anni. Gran parte del contenuto dovrebbe includere esercizi e “how-to”, del tipo: come come realizzare un aeroplano di carta secondo la NASA o come affrontare il dolore. Il prodotto è stato annunciato come app per iPad ed è attualmente in fase di test negli Stati Uniti con bambini e famiglie selezionate.
Marzo 2021
- Il progetto Boomerang del Wall Street Journal mirava a coinvolgere gli abbonati in modo più approfondito con una serie di piccole funzionalità. Il team aveva un solo obiettivo: aumentare gli abbonati e il coinvolgimento di chi non lo era. Hanno provato a inviare notifiche e-mail quotidiane con collegamenti all’edizione cartacea in PDF. Hanno anche creato un nuovo link “Podcast” nella navigazione che ha portato a un aumento del 16% delle riproduzioni dei podcast nel primo mese. Ma il più grande successo è stata la funzione “Ascolta questo articolo” che si è rivelata una scelta azzeccata e condivisa dai lettori. Anche AdPlay Media Holding è sulla rampa di lancio con un prodotto proprietario.
- Disney+ ha superato i 100 milioni di abbonati. In rapida ascesa come un altro sfidante di Netflix. Disney+ ha chiuso l’anno con 118 milioni di abbonati, sembra che la pandemia ha rallentato i piani di espansione internazionale.
Aprile 2021
- Bloomberg Media ha raggiunto 350.000 abbonati. Il CEO Justin Smith voleva chiudere l’anno con 400.000 abbonati, ma sono arrivati “solo” 350.000 (sembra colpa della diminuzione del traffico per tematiche post-Trump.
- FT Strategies ha pubblicato un whitepaper intitolato “The Customer Engagement Imperative: Vincere la fedeltà nell’era digitale” . Gli autori sostengono che le iniziative che sono maggiormente correlate alle migliori prestazioni aziendali, sono modelli di business incentrati sul cliente: offrire ai clienti contenuti frequenti e altamente personalizzati, un approccio basato sui dati che creano un circolo virtuoso (come MemberLens).
- L’offerta giornalistica di Axel Springer ha superato il milione di abbonamenti digitali. Axel Springer ha mosso i suoi primi passi nei contenuti a pagamento nel 2009 con modelli di abbonamento a pagamento per le app per iPhone di BILD e WELT come parte della sua Premium Initiative. Nel 2012, WELT è diventato uno dei primi brand media tedeschi a lanciare un abbonamento digitale per i suoi media, WELTplus. BILDplus lo ha seguito sei mesi dopo e ora si colloca tra i primi 10 brand media a livello internazionale con il maggior numero di abbonati digitali.
- Amazon ha acquisito Metro-Goldwyn-Mayer (MGM Studios) per 8,45 miliardi di dollari. Con questo Amazon si è assicurato per la sua piattaforma di streaming i diritti di James Bond, Pink Panther e tante serie e film cult. È assolutamente un segno di come Hollywood sia cambiata negli ultimi anni e le aziende tecnologiche segnino la strada delle nuova fruizione video. Vox ha pubblicato una buona spiegazione di quanto accaduto.
- Tutte le aziende tecnologiche vogliono diventare aziende creative. Sempre Axios ha documentato come le società di social media hanno iniziato a lanciare funzionalità per aiutare i creatori a fare soldi con fondi per i creatori, programmi di compartecipazione alle entrate o persino abbonamenti.
- NFT potrebbe essere stata la parola ufficiale dell’anno, ma “economia creativa” ha sicuramente raggiunto il picco nel 2021 e non solo tra i media.
Giugno 2021
- Durante l’estate, sia il New York Times che il Washington Post hanno introdotto “articoli regalo”. Gli abbonati possono condividere un numero limitato di articoli premium che diventano leggibili con amici e follower.
- Il Reuters Institute Digital News Report 2021 ha pubblicato i dati relativi al pagamento delle notizie in molti paesi europei.
- Facebook ha introdotto la sua piattaforma di newsletter “Bulletin” . Lo strumento rivolto agli scrittori indipendenti ha funzionalità simili a Substack.
- La Medill Local News Initiative ha documentato come i notiziari locali stanno aggiornando le loro app per aumentare il coinvolgimento e la fedeltà dei lettori.
- Adweek ha pubblicato un articolo molto perspicace che descrive come il Washington Post stia investendo molto sulle strategie basate sulle app. Il loro obiettivo è ridurre il tasso di abbandono degli abbonati e prepararsi per un futuro senza cookie. I loro dati sembrano affermare che gli abbonati che usano l’app leggano di più e continuano a abbonarsi più a lungo di quelli che leggono solo The Post online.
- Bloomberg si è dedicato al giornalismo di “autori rilevanti” con nuove newsletter. Come ha poi spiegato Axios, l’idea era quella di lanciare nuovi franchise attorno al talento degli autori per aiutare Bloomberg ad attirare ulteriori abbonati. Ad esempio: Power On di Mark Gurman che è decisamente una buona fonte di notizie tecnologiche per mezzi nerd come me.
- La CNN ha annunciato il lancio del suo servizio di streaming CNN+, che è stato definito: “il lancio più importante per la rete, dai tempi di Ted Turner“.
- Come convincere i lettori mondiali a pagare per il giornalismo di servizio pubblico? Il Reuters Institute ha pubblicato un documento di ricerca del giornalista ungherese Peter Erdelyi in cui ha esposto alcune delle lezioni apprese parlando con 23 operatori del settore. Erdelyi sostiene che le entrate legate ai lettori sono la scommessa migliore per molti: abbonamenti, iniziative di crowdfunding e microdonazioni per coprire i costi di produzione del giornalismo di qualità. Qui è possibile scaricare il rapporto.
- Non sono solo le testate giornalistiche che vogliono aumentare gli abbonati. LinkedIn, il social network di proprietà di Microsoft, ha lanciato un programma pilota chiamato LinkedIn Premium News.
Agosto 2021
- Il New York Times ha creato diverse newsletter riservate agli abbonati e ne ha aggiunte di nuove. Il NYT ha affermato che una ricchezza di contenuti rende ancora più prezioso l’abbonamento . Successivamente, The Times ha messo Wirecutter dietro un paywall, un modo per dare ancora maggiore valore al proprio pacchetto di abbonamenti.
- FT Strategies ha pubblicato 5 passaggi utili per ottimizzare i prezzi. Qui .
Settembre 2021
- In che modo gli editori di notizie trasformano lettori occasionali e poco frequenti in abbonati paganti? Il rapporto INMA esamina diverse opzioni su come convertire questi lettori in abbonati, ad esempio: utilizzando periodi di prova, registrare le loro e-mail e creare un profilo del gruppo basato sui dati in modo da poter capire meglio come convertirli. Ecco un utile riassunto su NiemanLab.
- Schibsted News Media ha superato il milione di abbonati digitali. Gli abbonati digitali sono distribuiti tra i brand giornalistici di Schibsted in Norvegia e Svezia. Oltre a investire di più nello sport e nell’intrattenimento, Schibsted ha anche investito molto nello sviluppo di prodotti chiave.
- El País ha raggiunto i 64mila abbonati digitali.
- Il giornalista tecnologico Casey Newton ha condiviso i suoi consigli di un anno su Substack. Ha scritto che era molto più difficile di quanto pensasse. Ma segnala che solo i contenuti veramente buoni hanno generato nuovi abbonamenti e il tasso di abbandono è del 3-4%. Le conversioni a pagamento sono vicine al 5%. Inoltre, far crescere una community su Discord lo ha aiutato molto.
- Un rapporto di INMA ha esaminato il modo in cui i vari editori affrontano i prezzi degli abbonamenti, la gestione degli abbonati, le newsletter e app mobile.
- Google sta lavorando a una piattaforma di newsletter alimentata da Google Drive . Ancora un’altra grande azienda tecnologica che ha deciso di unirsi all’economia dei creatori. Google lo ha chiamato Museletter , è ancora in versione beta, solo su invito e offrirà la possibilità di creare newsletter a pagamento.
Ottobre 2021
- Il New Yorker ha parlato di Raya, il social network privato a pagamento.
- Beehiiv, è un nuovo concorrente di Subsctack. Dietro il progetto c’è un gruppo di ex dipendenti di Morning Brew. Beehiiv ha detto ad Axios che volevano concentrarsi sui creatori più piccoli.
Novembre 2021
- Il New York Times ha raggiunto 1 milione di abbonamenti internazionali.
- Twitter ha lanciato il suo prodotto in abbonamento Blue per gli utenti negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda. Per 2,99€ al mese gli abbonati hanno accesso ad articoli senza pubblicità su più di 300 siti di notizie con sede negli Stati Uniti.
- The Atlantic (da poco acquistato dal NYT) ha annunciato la sua piattaforma di newsletter a pagamento con scrittori indipendenti. Non li assume come dipendenti a tempo pieno ma gli offre la propria tecnologia e brand. L’editore offrirà una sorta di pagamento di base e un compenso aggiuntivo al raggiungimento di determinati obiettivi di abbonati.
- Substack ha superato il milione di abbonati alle newspetter premium.
- Press Gazette ha pubblicato un elenco con dati aggiornati per i principali editori di notizie in lingua inglese e pubblicazioni che hanno 100.000 abbonati digitali o più . La classifica del 100k Club ha rilevato che ci sono più di 28 milioni di abbonamenti, un valore potenzialmente superiore a $ 6 miliardi all’anno di entrate. Nella top 10 ci sono 7 pubblicazioni con sede negli Stati Uniti e 3 con sede nel Regno Unito .
Dicembre 2021
- Gli abbonamenti solo digitali sono cresciuti del 14,6% per raggiungere 35,8 milioni, secondo il Global Digital Subscription Snapshot 2021 Q3 di FIPP.
- FT Strategies ha pubblicato un rapporto sul Google News Initiative Subscriptions Lab Europe 2021. In cui vengono raccolti i case history di una serie di editori.
- Il Solutions Journalism Network ha pubblicato Solutions Journalism Revenue Playbook. Una guida rivolta alle redazioni su come utilizzare le soluzioni giornalistiche per generare nuove entrate.
- Il mio articolo sul Paywall di qualche tempo fa, ha raggiunto le 12.000 letture. Il tema delle subscription e i modelli con paywall cresce anche in Italia.